Regolamento Scuola Primaria “M. Montessori”
PREMESSA
Il tempo trascorso nella scuola è formativo se ogni membro della comunità scolastica concorre alla crescita personale e di gruppo. L’atto di iscrizione alla scuola primaria M. Montessori costituisce piena accettazione dei principi educativi e didattici insiti nel Metodo ed impegna ad adeguarvisi.
ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione avviene mediante compilazione dell’apposito modulo da consegnare alla segreteria didattica che si trova in Via Fonti Coperte 38/Z. Assieme al modulo di iscrizione dovrà essere firmato il contratto di prestazione scolastica.
Non è stabilito alcun criterio di priorità nell’accettazione delle domande d’iscrizione che verranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti ad eccezione delle iscrizioni provenienti dalle famiglie dei bambini che frequentano l’ultimo anno della nostra Casa dei Bambini che hanno diritto di precedenza su tutte le altre.
L’iscrizione si intende tacitamente rinnovata per tutti gli anni della scuola primaria a meno che non pervenga alla Direzione richiesta scritta di nulla-osta. Le domande di iscrizione dovranno essere corredate da:
- Copia del certificato delle vaccinazioni; il genitore, successivamente, è tenuto ad aggiornare il documento in possesso della scuola attestante le avvenute vaccinazioni;
- Certificato di eventuali intolleranze e/o allergie alimentari, se si rende necessaria un’alimentazione diversa da quella programmata (SPECIALE) la stessa dovrà essere certificata dal Pediatra di libera scelta e comunicata alla Direzione che a sua volta la sottoporrà alla ASL competente. L’eventuale certificato va rinnovato ogni anno;
- Estremi anagrafici (fotocopia carta d’identità) e recapiti dei genitori;
- Deleghe e fotocopie dei documenti delle persone che occasionalmente potrebbero venire a riprendere il bambino all’uscita;
- Autorizzazione al trattamento dei dati personali;
- Liberatoria per fotografie e filmati;
- Liberatoria per uscite didattiche.
Qualora intervenissero, anche in corso d’anno, variazioni relative alla potestà genitoriale i genitori sono tenuti a darne tempestiva comunicazione alla segreteria.
Al momento dell’iscrizione, indipendentemente dal mese in cui avverrà la stessa, la famiglia verserà una quota annuale obbligatoria, come stabilito nel Contratto di Prestazione Scolastica sottoscritto dalle famiglie, in nessun caso restituibile, anche nell’eventualità di rinuncia ai servizi prima dell’inizio dell’anno scolastico. La quota di iscrizione per l’anno scolastico successivo dovrà essere versata entro il 5 agosto di ogni anno.
COSTO DEL SERVIZIO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
La retta annuale per l’anno in corso, come stabilito nel Contratto di Prestazione Scolastica, potrà essere corrisposta in unica soluzione o in rate mensili (n. 10 mensilità da settembre a giugno inclusi) entro il giorno 05 del mese di frequenza. Gli importi potranno essere saldati con bonifico oppure presso la segreteria contabile sita in Via Fonti Coperte n.38/Z.
Non sono possibili esoneri, sospensioni o riduzioni di pagamento delle rette per assenze, anche se dovute a causa di forza maggiore. In nessun caso potranno essere effettuati sconti sulle rette salvo per le frequenze contemporanee di fratelli/sorelle, nel qual caso è previsto uno sconto del 10% sulla retta del secondo fratello/sorella.
I pasti, il cui costo è sempre riportato nel Contratto di Prestazione Scolastica, vengono pagati in aggiunta alla retta dopo l’effettivo consumo e saranno conteggiati e saldati all’inizio del mese successivo (es. pasti del mese di settembre dovranno essere saldati all’inizio del mese di ottobre previo conteggio di quelli effettivamente consumati).
Nel caso di richiesta di nulla-osta ad altra scuola l’eventuale retta mensile (se la richiesta avviene ad esempio a metà mese) dovrà essere comunque corrisposta.
La retta del mese di settembre e del mese di giugno dovrà essere corrisposta interamente a prescindere dalla data di inizio e fine stabilita annualmente dall’Ufficio Scolastico Regionale.
CALENDARIO
La scuola primaria segue il calendario scolastico Regionale che verrà comunicato ai genitori all’inizio dell’anno. Potrebbero, inoltre, essere deliberati alcuni giorni di ponte dal Consiglio di Circolo.
ORARIO DI ENTRATA E USCITA
La scuola primaria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30. Le lezioni avranno inizio alle ore 08:30 ma sarà garantita l’accoglienza dei bambini fin dalle ore 08:00. Ogni anno poco dopo l’inizio della scuola sarà comunicato l’orario e le attività pomeridiane (che potrebbero variare annualmente).
Sia per il rispetto dei ritmi e del lavoro dei bambini che per l’organizzazione delle attività giornaliere si richiede la massima collaborazione dei genitori nel rispettare rigorosamente gli orari stabiliti.
VISITE: durante l’anno scolastico potrebbero essere presenti nella scuola piccoli gruppi o singole persone per osservazioni sulla didattica secondo il metodo Montessori.
Tali visite saranno determinate secondo tempi e modalità decise di volta in volta dalla scuola stessa attenta a non interferire nel lavoro e nelle attività dei bambini.
ALUNNI
Gli alunni si impegnano a:
- comportarsi educatamente nel rispetto di sé stessi, dei compagni e del personale docente e non docente;
- rispettare la propria aula, gli ambienti scolastici ed il materiale didattico presente nella scuola. Il risarcimento dei danni arrecati all’ambiente è a carico di chi li ha effettuati; nell’impossibilità di individuare il responsabile , il risarcimento sarà a carico della classe;
- non portare a scuola giochi, video-giochi cellulari o altro che potrebbe essere di disturbo all’attività scolastica;
- portare a scuola l’occorrente per la lezione e avere cura del materiale proprio e altrui;
- eseguire i compiti a casa quando i docenti li assegnano;
- mantenere a tavola un comportamento rispettoso delle persone e dei cibi.
GENITORI
I genitori si impegnano a:
- collaborare con la scuola per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici;
- osservare rigorosamente l’orario scolastico;
- lasciare i figli all’entrata e non accedere ad aule e corridoi;
- all’uscita attendere i propri figli nell’area esterna all’edificio scolastico. Dal momento in cui il bambino viene affidato al genitore (o tutore), la responsabilità è della famiglia;
- giustificare le assenze dei figli tramite autocertificazione ed indicare se assenti per motivi familiari o di salute (si rinvia alle regole sanitarie del presente regolamento);
- rivolgersi alla Direzione nel caso fosse necessario somministrare al proprio figlio/a farmaci salvavita in orario scolastico allegando alla richiesta scritta il certificato del pediatra attestante lo stato di malattia con la prescrizione specifica del farmaco da assumere, in base alla normativa vigente in materia;
- partecipare attivamente alle riunioni, ai colloqui individuali, agli incontri a carattere formativo offerti dalla scuola;
- avanzare eventuali proposte, tramite i loro rappresentanti negli Organi Collegiali (per i compiti dei rappresentanti di classe si rinvia all’apposito regolamento)
- autorizzare per iscritto, su apposito modulo, le uscite a scopo didattico (gite) organizzate dalla scuola. Il costo delle gite è a carico delle famiglie e verrà suddiviso tra i partecipanti. In caso di assenza la quota non verrà restituita;
- in occasione di compleanni portare a scuola solamente alimenti dolci o salati acquistati previa consegna dello scontrino alla Segreteria (per la tracciabilità) in ottemperanza a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia;
- collaborare con i genitori eletti negli Organi Collegiali della scuola.
- non divulgare messaggi negativi spesso infondati prima di averne verificato l’autenticità con chi di competenza per non creare allarmismi inutili e nocivi allo spirito di gruppo.
DOCENTI
I Docenti svolgono la loro attività nella massima libertà di insegnamento garantita dalla Costituzione Italiana e secondo la propria coscienza, professionalità e attitudine e sono responsabili del loro operato esclusivamente nei confronti dell’Ente Gestore della Scuola.
I docenti si impegnano a:
- perseguire le finalità educative proprie della scuola definite nel PTOF a pianificare le attività intra ed extra-scolastiche. Collaborano, inoltre, nell’attuazione dei progetti e nelle attività elaborati dai vari organi collegiali;
- partecipare attivamente ai Consigli di classe, di Circolo, Interclasse etc. agli incontri formativi e di aggiornamento secondo il calendario concordato;
- osservare e far rispettare agli alunni le norme contenute nel regolamento. Devono segnalare al Coordinatore delle attività didattiche e alla Direzione con tempestività tutto ciò che può nuocere al positivo andamento della vita scolastica;
- attenersi all’orario scolastico stabilito dalla Direzione che terrà conto delle esigenze dei singoli nei limiti del possibile;
- non assentarsi dal servizio senza preventivo permesso della Direzione, in caso di malattia o impedimenti imprevisti o per causa di forza maggiore, comunicare tempestivamente l’assenza in Direzione per organizzare le sostituzioni;
- compilare regolarmente i registri e la documentazione prevista;
- sollecitare gli alunni ad un comportamento corretto e rispettoso, anche se del caso, avvalendosi di comunicazioni alla famiglia;
- predisporre l’orario di ricevimento per i colloqui con i genitori degli alunni;
- rispettare quanto sottoscritto nel contratto di lavoro con l’Ente Gestore. Per ogni aspetto di carattere contrattuale si fa riferimento al CCNL ANINSEI
ALIMENTAZIONE
La scuola primaria è dotata di una cucina interna secondo le norme igienico –sanitarie della Regione Umbria. I menù serviti, sono stabiliti dalla ASL di competenza ed adeguati all’età del bambino.
Non sono ammessi all’interno della scuola alimenti provenienti dall’esterno (bevande, yogurt etc.) portati dai genitori.
Per i compleanni dei bambini eventuali dolci dovranno provenire da esercizi commerciali autorizzati che certificheranno l’assenza di conservanti, liquori, creme, zabaioni, panna coloranti e frutta secca (noci, nocciole, arachidi, pistacchi etc.). I genitori che porteranno i dolci dovranno consegnare alla segreteria lo scontrino (dal quale si evince la tracciabilità degli alimenti).
REGOLE SANITARIE
NON POSSONO E NON DEVONO ESSERE SOMMINISTRATI FARMACI DI ALCUN TIPO AI BAMBINI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA.
La somministrazione di farmaci durante l’orario scolastico è ammessa solo per gravi e rare patologie particolari che dovranno essere documentate da un certificato del pediatra curante. Tale certificato dovrà contenere l’indicazione del farmaco, la posologia, l’orario e la modalità di somministrazione; dovrà inoltre attestare l’indispensabilità della somministrazione durante le ore di permanenza del bambino a scuola.
Inoltre, la somministrazione di qualsiasi terapia necessita sempre sia della richiesta-delega scritta di un genitore sia di uno specifico certificato medico che ne attesti la prescrizione; entrambe i documenti saranno conservati in segreteria in apposito dossier.
Qualora il bambino non si sentisse bene i genitori dovranno venire a riprenderlo tempestivamente o, se impossibilitati, farlo venire a riprendere dalle persone autorizzate per limitare il più possibile il contagio tra i bambini tenendo conto che la febbre potrebbe essere sintomo non solo di influenza ma anche di malattie infettive.
Al fine di poter intraprendere all’interno della scuola primaria tutte le misure sanitarie atte a ridurre la diffusione di eventuali malattie infettive tra bambini frequentanti, ogni volta che il bambino rimane a casa il genitore deve:
1. Avvertire il personale il giorno stesso dell’assenza (entro le ore 9.00);
2. In caso di insorgenza di malattia infettiva, comunicarlo tempestivamente affinché si possano prendere i provvedimenti necessari per la comunità;
E’ previsto l’allontanamento del bambino dalla frequenza scolastica quando lo stesso presenta:
- Febbre (temperatura ascellare maggiore o uguale a 37,5° C);
- Diarrea (2 o più scariche di feci liquide) nella stessa giornata
- Tosse persistente con difficoltà respiratoria;
- Vomito (2 o più episodi) nella stessa giornata;
- Congiuntivite purulenta (definita da congiuntiva con secrezione giallastra dell’occhio)
- Manifestazioni cutanee estese e/o con elementi non identificabili come pizzicate di insetti;
- Stomatite accompagnata da scialorrea (abbondante salivazione) e/o difficoltà di alimentazione;
- Pianto persistente inusuale per quel bambino;
- Inusuale apatia, iporeattività.
In questi casi la segreteria avvertirà telefonicamente i genitori che dovranno recarsi tempestivamente presso la Scuola a riprendere il bambino.
In casi particolari (es. gessi, bendaggi estesi etc.) la Direzione valuterà la possibilità, di volta in volta e a seconda della situazione, di far frequentare la Scuola al bambino solo qualora la limitazione funzionale sia tale da non richiedere cure che il personale non è in grado di fornire senza compromettere la salute e la sicurezza degli altri bambini.
In caso di variazioni significative (emergenze sanitarie, leggi sanitarie regionali etc.) il regolamento sanitario potrà essere modificato durante l’anno scolastico ed integrato da eventuali leggi o decreti nazionali.
Per tutto quanto non è previsto nel presente regolamento si rimanda alle Leggi vigenti.